NEWS DAL MOTOGIRO D'ITALIA

Cari appassionati del Motogiro d’Italia,

vi vogliamo informare che per l’edizione 2023 abbiamo raggiunto il numero di duecento iscritti tra iscritti confermati e iscritti in lista d’attesa, al massimo prenderemo duecentodieci partecipanti che potranno usufruire dei nostri servizi completi del pacchetto alberghiero, questo avverrà solo quando riceveremo le conferme delle disponibilità degli Hotel aggiuntivi che abbiamo contattato.

Da tempo siamo passati a una lista di attesa cui potranno accedere tutti coloro che si sono registrati dopo l’avvenuta chiusura delle iscrizioni pagando la quota di pre-iscrizione di 500,00 euro (requisito indispensabile per accedere alla lista di attesa). L’ordine della lista sarà determinato dalla data del pagamento: prima si effettua il pagamento, più in alto ci si troverà in graduatoria.

Ogni volta che, come accade tutti gli anni, qualche partecipante già iscritto rinunci per motivi diversi e lasci libero il suo posto, immediatamente subentrerà il primo nella graduatoria.

Nell’eventualità in cui non si liberassero posti sufficienti rispetto alle richieste pervenute, sarà restituito per intero l’importo versato a chi non rientrerà nella prenotazione in lista d’attesa.

In alternativa sarà possibile iscriversi senza il pacchetto alberghiero: in questo caso dei servizi offerti lo potrete trovare sul nostro sito, cliccando su iscrizioni cartacee, poi su iscrizioni senza pacchetto alberghiero.

Vi esortiamo, se interessati, ad eseguire subito la pre-iscrizione.

Cordiali saluti

La tradizione italiana delle due ruote

LA STORIA

Il Motogiro d’Italia è la rievocazione storica della più antica e prestigiosa gara motociclistica italiana a tappe.
Nato nel 1914, il Motogiro tocca i suoi vertici grazie alla Federazione Motociclistica Italiana tra il 1953 e il 1957, quando diventa una vera e propria leggenda per gli appassionati delle due ruote. L’avventura finisce nel 1957, anno dell’abolizione di tutte le gare su strada dopo il terribile incidente alla 1000Miglia.

Il Motogiro ed il legame con il territorio

LE EMOZIONI

Anche nell’era digitale resta indissolubile il legame tra l’uomo ed il territorio. I luoghi evocano emozioni, sensazioni e voglia di scoprire per portare con sé le memorie dei viaggi intrapresi; in questo contesto il “Motogiro d’Italia” rappresenta l’occasione per molti appassionati di visitare strade e luoghi senza tempo. Sono molteplici le testimonianze di coloro che hanno intrapreso la competizione motociclistica anche come occasione per vivere l’Italia attraverso percorsi unici, borghi inaspettati e territori poco conosciuti.

Le iscrizioni sono aperte!

Scopri il percorso 2023!

Comunicati Stampa

ULTIME NEWS

MOTOGIRO D'ITALIA

OFFICIAL VIDEO

Photo Gallery 2022

RASSEGNA STAMPA 2023

RASSEGNA STAMPA 2022

RASSEGNA STAMPA 2021

Rassegna Stampa 2020

Photo Gallery 2020

PARTNER 2020

DICONO DI NOI

INTERVISTE E RACCONTI

STORIE DA MOTOGIRO

La nostra storia

Nessun commento
“Ci siamo. Odio i paroloni, mi mettono soggezione non so spenderli: anche a vendere patacche bisogna esserci tagliati. Eppure quando si arriva a questo momento e la…

David Ward – FB Mondial 175 Turismo Veloce

Volevo farvi sapere che settimana fantastica ho trascorso al Motogiro. È davvero un evento straordinario e penso che tu e tutti gli altri coinvolti nella realizzazione siate…