IL MOTO CLUB

Il MOTO CLUB TERNI viene fondato nella primavera del 1925 nella sala di lettura del Circolo cittadino “L’UNIONE” con sede in Terni C.so Tacito 5. I soci fondatori furono Luigi Arcangeli, Piero Baratto, Adriano Bastianelli, Rigoletto Belli, Quinto Candioli, Luigi Catini, Giovanni Ceccoli, Virginio De Lorenzi, Germoglio e Leonida Filippi, Carlo Giulivi, Giuseppe Lendinara, Amedeo Lomoro, Oscar Lufrani, Enrico Miconi, Carlo Morviducci, Edoardo Proietti, Emanuele Rabbini, Riganelli, Enrico Vincenti e Raniero Zanoni. Il primo presidente fu Lomoro, affiancato dal vice presidente Baratto e dal segretario Ceccoli.
La prima gara ufficiale del moto club Terni fu la “Terni – Passo della Somma”, aperta a tutte le moto, di km 14.500, della quale il vincitore risulta essere Primo Moretti.
Dopo il 5 marzo 1962, giorno in cui morì tragicamente il concittadino Libero Liberati, campione mondiale assoluto di motociclismo anno 1957, il Moto Club prende la denominazione di Moto Club Terni “Libero Liberati”. Il 13 Febbraio 2007 dopo l’improvvisa scomparsa di Paolo Pileri (campione del mondo classe 125cc.), con delibera dell’assemblea dei soci, il Club assume la nuova denominazione: “Moto Club Terni Libero Liberati – Paolo Pileri”.

1925

Terni-Passo della somma

La “Terni – Passo della Somma” fu la prima gara organizzata dal Moto Club Terni. Questa gara era aperta a tutte le moto ed era lunga 14.500 chilometri. Il vincitore fu Primo Moretti.

1946

Circuito delle Ferriere

La gara era una valida alternativa alle gare “su pista”. Fu ripetuta anche nel 1947, suddividendi i concorrenti tra la classe 250 e 500. in questa edizione si fece notare il giovane e talentuoso Libero Liberati su Guzzi Condor 500.

1948

Circuito dell’Acciaio

Il Circuito delle Ferriere cambia nome e diventa “Circuito dell’Acciaio” al quale vengono affiancate altre due gare: il “Circuito dei giardini pubblici” e il “Campionato Sociale” per tre classi, dalla quale escono vittoriosi in 500 Liberati Gatti nella 250 e Natali nella 100.

1989

Rievocazione Motogiro d’Italia

Nel 1989 nasce la Rievocazione Storica  del Motogiro d’Italia a tappe, con partenza e arrivo a Bologna, mentre nel 1990 fu Terni la tappa d’inizio e di termine e della manifestazione.

LA STORIA

Circuito dell'Acciaio

E’ proprio in uno di questi Circuiti dell’Acciaio che il pilota ternano Libero Liberati si cimenta conquistando in più di una occasione la 1° posizione. Dopo la scomparsa del pilota Libero Liberati avvenuta tragicamente il 5 marzo del 1962 a soli 36 anni lungo la strada della Valnerina (curva di Cervara), il Moto Club il 30 dicembre 1963 tramite il comitato per le onoranze diede preferenza al progetto per la realizzazione del Monumento Tombale eseguito dallo scultore Innocenzi. L’Amministrazione Comunale di Terni il 24 agosto 1969 inaugurò il nuovo Stadio Comunale intitolandolo alla memoria di Libero Liberati. Altri grandi piloti militarono e militano nel Moto Club, tra questi vanno ricordati : Renzo Rossi, Sergio Pannuzzi, Fosco Giansanti, fino ai giorni nostri con un figlio d’arte come Mirko Giansanti.
La tradizione continua: infatti, nel 1989 il Moto Club organizza la rievocazione storica del Motogiro d’Italia, poi ancora le Milano-Taranto, lo Scudo del Sud, il primo Giro Scooter d’Italia e Giramoto.

Il primo Presidente del M.C.Terni nel 1925 fu Amedeo Lo Moro , si susseguirono negli anni Enrico Vincenti, Giuseppe Lendinara, Lanfranco Fontana, Fontana Athos, Pietro Pagnanini, Augusto Spadoni, Carlo Giulivi, Granati Giuseppe, Alberto Morresi, Giampiero Sacchi, Paolo Rossi fino a giungere ai giorni nostri con Massimo Mansueti. Il M.C.Terni viene insignito negli anni di onoreficenze come la Stella D’Argento al merito sportivo, CONI 12 giugno 1968, la Medaglia d’Oro F.M.I. nel 1970 e la Stella d’Oro al merito sportivo CONI nel 1993.L’attività sportiva organizzativa inizia il 14 giugno del 1925 con una corsa in salita denominata “Terni-Passo della Somma” di Km 14.500 e prosegue con gare in pista per micromotori fino a 125 cc. che si svolgeva presso l’ex stadio di viale Benedetto Brin. Prosegue poi nel 1946 il 18 maggio con il “Circuito delle Ferriere” nel 1948 e con il 1° “Circuito dell’Acciaio” che verrà riproposto negli anni fino alla celebrazione del 50° anno con la Presidenza di Paolo Rossi.

Motogiro d'Italia

DI ANNO IN ANNO…

Una storia che inizia nel lontano 1925…fino ai giorni d’oggi